Area
di produzione - l'intera isola di Pantelleria. Frutto
- il colore è verde senape. Varietà - i cappereti
destinati alla produzione del Cappero di Pantelleria devono
essere costituiti da piante della specie botanica Capperis
spinosa, varietà inermis cultivar nocellara. E' ammessa una
percentuale non superiore al 10% di altre varietà. Forma
- globosa, subsferica raramente oblunga o conica. Il suo calibro
è di 9 mm.
Caratteristiche al consumo - l'odore è forte e
aromatico, il sapore è aromatico e salato. Metodo di
produzione - per le operazioni di salatura a secco vien
utilizzato del sale marino nella percentuale del 40% della massa
totale di capperi, che viene rimescolata giornalmente al fine di
favorire la fermentazione lattica. Le operazioni successive
consistono in aggiunte di sale marino nella misura del 25%
rispetto al totale della massa. Il prodotto viene rimescolato e
fatto sgrondare giornalmente del deposito d'acqua di vegetazione
che si produce naturalmente. I capperi raggiungono la
maturazione acquisendo le loro caratteristiche dopo circa 10
giorni. |