Area
di produzione - si espande sul massiccio dei Monti Iblei e
coinvolge numerosi comuni delle province di Siracusa, Ragusa e
Catania. Varietà - con la menzione "Monte Lauro" è
ottenuto dalla varietà di olivo Tonda Iblea in misura non
inferiore al 90%; possono essere presenti anche altre varietà in
misura non superiore al 10%. "Val d'Anapo" è ottenuto da Tonda
Iblea in misura non inferiore al 60%; altre in misura non
superiore al 40%; "Val Tellaro" da Moresca in misura non
inferiore al 70%; altre in misura non superiore al 30%. "Frigintini"
da Moresco in misura non inferiore al 60%; altre in misura non
superiore al 40%; "Gulfi" da Tonda Iblea in misura non inferiore
al 90%; altre varietà in misura non superiore al 10%; "Valle
dell'Erminio" da Moresca in misura non inferiore al 60%; altre
in misura non superiore al 40%; "Calatino" da Tonda Iblea in
misura non inferiore al 60%; altre varietà in misura non
superiore al 40%; "Trigona Pancali" da Nocellara Etna in misura
non inferiore al 60%; altre in misura non superiore al 40%.
Caratteristiche al consumo - tutti gli oli sono di colore
verde. Monte Lauro ha odore fruttato medio con sensazione
erbacea, sapore fruttato con sensazione media piccante; Val d'Anapo
ha odore fruttato leggero e media sensazione erbacea, sapore
fruttato con sensazione leggera piccante; Val Tellaro ha odore
fruttato medio con leggera sensazione erbacea, sapore fruttato
con sensazione media piccante; Frigintini ha odore fruttato
intenso e sensazione erbacea media, sapore fruttato con
sensazione media piccante; Gulfi ha odore fruttato intenso con
sensazione media di erba, sapore fruttato con sensazione media
piccante; Valle dell'Erminio ha odore fruttato con leggera
sensazione d'erba, sapore fruttato con leggera sensazione
piccante; Calatino ha odore fruttato leggero con sensazione
media di erba, sapore fruttato con leggera sensazione piccante;
Trigona Pancali ha odore fruttato medio con leggera sensazione
di erba, sapore fruttato con leggera sensazione piccante. |