Area
di produzione - i territori della provincia di Trapani che
coinvolgono i comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara,
Partanna, Poggioreale, Salaparuta e Santa Ninfa. Varietà
- è ottenuto dalla varietà "Nocellara del Belice", cultivar a
duplice attitudine, che è presente negli impianti tradizionali
per almeno il 70%. Le altre cultivars, che concorrono alla
composizione dell'olio, sono quelle coltivate nell'areale di
produzione e in particolare: la Giarraffa, la Biancolilla, la
Cerasuola, la Buscionetto, la Santagatese, l'Ogliarola Messinese
e altre cultivar minori. Singolarmente o complessivamente esse
non potranno superare il 30%. Caratteristiche al consumo
- sapore fruttato: da medio a intenso; sensazione di amaro: da
leggero a intenso; sensazione di piccante: da leggero a intenso;
odore: fruttato di oliva da acerbo a maturo; colore: da verde a
giallo con riflessi verdognoli; acidità massima totale espressa
in acido oleico, in peso, non superiore a grammi 0,5 per 100
grammi di olio. Metodo di produzione - le operazioni
di oleificazione delle olive devono essere effettuate in
impianti di molitura posti nel territorio dei comuni coinvolti;
i frantoi devono disporre di opportuni dispositivi per il
lavaggio e la defogliazione cui sottoporre obbligatoriamente le
drupe. E' vietata la pratica di ripasso delle paste estratte. La
conservazione dell'olio deve essere effettuata in ambienti che
consentano il mantenimento delle temperature costanti al variare
delle stagioni e al riparo da aria e luce. L'olio deve essere
conservato in recipienti a norma di legge. |