Area
di produzione - il territorio di coltivazione comprende i
comuni Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone in provincia di
Catania, Acate, Chiaromonte Gulfi e Comiso in provincia di
Ragusa. Frutto - viene prodotto nelle tipologie
bianco, rosso e nero; le dimensioni del grappolo devono essere
di almeno 400 g per le varietà nera e bianca, di almeno 350 g
per quella rossa; peso medio dell'acino: minimo 3 g per varietà
ad acino piccolo e 5 g per varietà ad acino grosso;
caratteristiche della buccia dell'uva nera: colore nero-blu
intenso, vellutato con riflessi perlacei, ricoperta di pruina;
caratteristiche della buccia dell'uva rossa: colore
rosso-palissandro, blu-rosso, ricoperta di pruina;
caratteristiche della buccia dell'uva bianca: colore da
bianco-crema a giallo-dorato, ricoperto di pruina. Metodo
di produzione - La forma di allevamento è il tendone. Può
essere utilizzata anche la forma di allevamento a
controspalliera. I sesti di impianto e i sistemi di potatura
devono essere quelli in uso generalizzato atti a mantenere un
perfetto equilibrio e sviluppo della pianta oltre ad una normale
aerazione e soleggiamento della stessa. La densità di
piantagione è compresa tra 800 e 1600 piante per ettaro per il
tendone e tra le 1800 e 2500 piante per ettaro per la
controspalliera. La produzione unitaria massima consentita di
"Uva da tavola di Mazzarrone" è fissata in 300 q/ha per i
vigneti allevati a tendone e in 200 q/ha per i vigneti allevati
a controspalliera. |