laVINIum Home Page
Guida dei vitigni
   Garganega

Vitigno probabilmente originario della Grecia, trova l’epicentro di produzione nelle zone di Soave e Gambellara nel Veneto. In Sicilia è diffuso il Grecanico, vitigno pressoché identico alla Garganega. Ha foglia media, pentagonale, quinquelobata, con denti molto pronunciati, lembo verde opaco un po’ bolloso, glabro; grappolo lungo, cilindrico, con ali molto pronunciate, relativamente spargolo, con rachide che spesso spacca in punta. Acino medio sferoide, di colore giallo dorato; buccia spessa; polpa succosa, di sapore semplice. 

Segue, per regione,  un elenco di tutte le D.O.C. e D.O.C.G. dove è consentito l'utilizzo di questo vitigno e una selezione di produttori che ne fanno uso in almeno uno dei loro vini.

Lombardia

Garda Classico o Garda - da solo o in uvaggio

Garda Colli Mantovani - in uvaggio

Veneto

Arcole o Arcole Vini di Sabbia (non ancora varata) - in uvaggio

Bardolino - in uvaggio

Bianco di Custoza - in uvaggio

Colli Berici - in uvaggio

Gambellara - da solo o in uvaggio

Lessini Durello - in uvaggio

Recioto di Soave - da solo o in uvaggio

Soave - da solo o in uvaggio

Vicenza (non ancora varata) - da solo o in uvaggio

Produttori di interesse: Leonildo Pieropan, Roberto Anselmi, Ca' Rugate, La Cappuccina, Sandro e Claudio Gini, Inama, Romano Dal Forno, Umberto Portinari, La Biancara, Zenato, Ottella, Suavia, Ca' dei Frati, Maculan, Giuseppe Quintarelli, Masi, F.lli Tedeschi, Luigi Brunelli, Guerrieri Rizzardi, Le Tende di Fortuna e Lucillini, Corte Gardoni

Umbria

Colli Amerini - in uvaggio

Colli Perugini - in uvaggio

Guida dei vitigni