![]() |
Guida dei vitigni |
![]() Varietà a bacca bianca, probabilmente appartenente alla stessa famiglia del Garganega, è molto usata in Sicilia dove è stata importata, come suggerisce lo stesso nome, dai Greci. Ne sono coltivati circa 5.000 ha, fa parte di alcune d.o.c. ed ha alcune affinità aromatiche con il Sauvignon, anche se è un vitigno del quale non sono state ancora completamente espresse le qualità. Ha foglia media, pentagonale, quinquelobata, piu' marcati i lobi superiori, denti irregolari molto pronunciati, lembo un po' rugoso, verde opaco, quasi glabro. Grappolo lungo, cilindrico, alato, con ali piu' o meno pronunciate, semispargolo o semicompatto con acinellatura piu' o meno evidente. Acino medio, sferoide, di colore giallo dorato, dalla buccia spessa e consistente. Segue un elenco di tutte le D.O.C. dove è consentito l'utilizzo di questo vitigno e una selezione di produttori che ne fanno uso in almeno uno dei loro vini. Sicilia Alcamo o Bianco Alcamo - in uvaggio Contea di Sclafari - da solo o in uvaggio Contessa Entellina - in uvaggio Delia Nivolelli - da solo o in uvaggio Menfi - da solo o in uvaggio Santa Margherita di Belice - da solo o in uvaggio Sciacca - in uvaggio Produttori di interesse: Planeta, Carlo Pellegrino, Duca di Salaparuta, Firriato, Marzuko Antiche Cantine Rotolo |