Pensavamo di aver risolto tutto già due anni fa, quando decidemmo di scrivere i
prezzi delle bottiglie di vino da noi acquistate, direttamente in Euro, invece l'arrivo della nuova moneta ha
di nuovo coinvolto anche noialtri. Si è parlamentato a lungo ed a tratti anche
animatamente circa la conversione Piotta-Euro.
Il termine Piotta qui da noi a Roma e zone limitrofe (tutta la Romagna insomma)
ha significato e significa tuttora 100 Lire o 100.000 Lire, a seconda del contesto
(ormai il secondo significato ha completamente sostituito il primo). C'è in pratica un significato intrinseco
di "cento" nella parola Piotta riconducibile non sappiamo bene a cosa... a
proposito di cosa... Cosa diventerà la nostra amata Piotta con l'arrivo
dell'Euro? La situazione che immaginiamo è che per un periodo iniziale, qualcuno possa utilizzare tale
termine per identificare
l'equivalente in Euro di 100.000 Lire, in pratica utilizzare la parola Piotta per 52 Euro o meglio,
50 Euro per arrotondamento, ma riteniamo che questo possa accadere per un periodo di tempo molto
limitato, al massimo fino alla Befana, al momento del consuntivo delle spese
natalizie. L'ipotesi che ci pare più probabile, e che noi stessi proponiamo, è che
Piotta vada presto a significare 100 Euro. Ad esempio: "Un Sassicaia del '97 al ristorante te lo fanno pagà
du' Piotte" significa che il Sassicaia in questione, al ristorante viene a costare 200
Euro,
le odierne 400 mila lire.
Il significato di 100 lire, la prima ed indimenticabile Piotta di nickel, andrà completamente a scomparire... sì,
100/centesimi di Euro equivalgono ad un Euro e
ciò potrebbe indurre a pensare che una Piotta possa essere ricondotta ad un
Euro, ma in quest'ultimo caso ci si andrebbe a sovrapporre
alla definizione di "Sacco" (le attuali 1000 Lire), ed espressioni del tipo
"...prestame mezzo Sacco" o "...'na bottija de Chianti
costa almeno
quattro Sacchi" non possono essere tradotte in altro modo che "prestami mezzo
Euro" o "una bottiglia di Chianti costa
almeno quattro Euro"; di lì, l'equivalenza Sacco-Euro.
Per il significato della parola Scudo (le attuali 5.000 Lire), anche se la
traduzione in francese imporrebbe l'equivalenza con la parola Ecu che è stato
il predecessore dell'Euro, non ci pare ci sia alcuna alternativa possibile, essendoci anche nella parola Scudo
un significato intrinseco riconducibile al numero cinque per motivi a noi sconosciuti, l'equivalenza è: 1 Scudo = 5
Euro.
Infine, per la conversione della parola "Testone" (l'attuale milione di Lire),
il dilemma è tra i 1000 Euro ed il milione di Euro... siccome un milione di
Euro ci sembra troppo per entrare a far parte del linguaggio corrente del ceto
romano più popolare, opteremmo per la prima soluzione.
Proponiamo di seguito una tabella riassuntiva che consigliamo di inoltrare, assieme alla presente, a tutti i Vostri parenti,
amici e conoscenti di madrelingua romana, al fine di evitare nel prossimo futuro, spiacevoli
malintesi:
TABELLA DI CONVERSIONE
PIOTTA-EURO
|
'na Piotta
|
100 Euro
|
du' sacchi
|
2 Euro
|
'no scudo
|
5 Euro
|
mezzo sacco
|
50 centesimi
|
du' scudi
|
10 Euro
|
'n testone
|
1000 Euro
|
p.s. A chi volesse approfondire l'argomento, consigliamo di visitare il seguente,
spassoso, sito: Romanesco
Home Page
|