![]() |
Guida dei vitigni |
![]() E' senz'altro la varietà a bacca bianca più importante e popolare, insieme allo Chardonnay, dalla quale si ricavano alcuni fra i migliori vini bianchi del mondo. E' bene specificare Blanc, in quanto ne esistono altre varietà fra cui, a seconda del colore degli acini, il Sauvignon Gris o Rosé (che dà vini di maggior corpo), apprezzato nel bordolese e in Loira, il Sauvignon Jaune, Noir e Violet; infine il Sauvignon Vert o Sauvignonasse, da alcuni considerato parente stretto del Tocai Friulano, molto diffuso in Cile, con caratteristiche inferiori al più noto Sauvignon Blanc (minore estratto, maggior rusticità, ridotta capacità di invecchiamento ecc.). E' un'uva dall'aroma penetrante che ne consente l'immediato riconoscimento; fra i sentori tipici: uva spina, ortiche, muschio e pipì di gatto (qualità che si esprimono al meglio nel Sancerre e nelle zone centrali della Loira). In California, Australia e Nuova Zelanda, è stata sperimentata la fermentazione e la maturazione in rovere, dando luogo a vini dal gusto decisamente più complesso, ma con la perdita di quelle caratteristiche di freschezza e aromaticità che lo hanno giustamente reso famoso. Ciò nonostante, con questo metodo sono stati prodotti, grazie ad accurate selezioni in vigna e a dosaggi sempre più calibrati del legno, grandissimi Sauvignon capaci di lungo invecchiamento. Accompagnato dal Sémillon e in minor misura dal Muscadelle, produce, nel Sauternes, uno dei più grandi vini dolci al mondo, di grande longevità. Pianta molto vigorosa, necessita di una buona potatura verde, per evitare un eccessivo rigoglio vegetativo. In Italia, ancora oggi, i migliori Sauvignon sono prodotti in Friuli e in Alto Adige, nella quasi totalità maturati in acciaio. Ha foglia media, tondeggiante, trilobata o pentalobata, di colore verde intenso; grappolo medio-piccolo, cilindrico, alato, compatto; acino medio-grosso, sub-rotondo, con buccia spessa, verde-dorata e punteggiata, con abbondante pruina. ITALIA Segue, per regione, un elenco di tutte le D.O.C. dove è consentito l'utilizzo di questo vitigno e una selezione di produttori che ne fanno uso in almeno uno dei loro vini. Piemonte Colli Tortonesi - in uvaggio Cortese dell'Alto Monferrato - in uvaggio Langhe - da solo o in uvaggio Monferrato - da solo o in uvaggio Produttori di interesse: Gastaldi, Paitin, Luigi Coppo & Figli, Armando Parusso, Luigi Baudana, Angelo Gaja, Tenuta Vicara, Franco e Mario Scrimaglio, Poderi Bertelli, Icardi, Michele Chiarlo, Piero Barbero, Lombardia Garda Classico o Garda - in purezza Garda Colli Mantovani - in purezza Oltrepò Pavese - da solo o in uvaggio Produttori di interesse: Ca' del Bosco, Cabanon, Ca' dei Frati, Cantrina, La Prendina-La Cavalchina, Triacca, Monsupello Trentino Trentino - in purezza Produttori di interesse: Cantina sociale di Avio, Vallis Agri, Castel Noarna, Pojer & Sandri, La Vis, Foradori, Maso Cantanghel, F.lli Lunelli, Longariva, Cesconi, Nilo Bolognani Alto Adige Alto Adige (anche sottodenominazione Terlano) - in purezza Produttori di interesse: Cantina Produttori S.Michele Appiano, Abbazia di Novacella, Cantina Produttori di Termeno, Cantina Produttori Colterenzio, Castello Schwanburg, Josef Brigl, Haderburg, Cantina Viticoltori di Caldaro, Peter Dipoli, Ignaz Niedrist, Alois Lageder, Cantina Produttori Andriano, Cantina di Terlano Veneto Bagnoli di Sopra o Bagnoli - in uvaggio Breganze - in uvaggio Colli Berici - in uvaggio Colli di Conegliano - in uvaggio Colli Euganei - in uvaggio Lison-Pramaggiore - in uvaggio Produttori di interesse: Giuseppe Quintarelli, Masi, Piovene Porto Godi, Roberto Anselmi, Guerrieri Rizzardi, Serafini & Vidotto, Leonildo Pieropan, Coffele, Inama Friuli Venezia Giulia Carso - in purezza Colli Orientali del Friuli - da solo o in uvaggio Collio o Collio Goriziano - in purezza Friuli Annia - da solo o in uvaggio Friuli Aquileia - in purezza Friuli Grave - da solo o in uvaggio Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli - da solo o in uvaggio Friuli Latisana - in purezza Produttori di interesse: Ascevi-Luwa, Russolo, Edi Kante, Girolamo Dorigo, Miani, La Castellada, La Viarte, Alessandro Princic, Castello di Spessa, Isidoro Polencic, Mario Schiopetto, Livio Felluga, Marco Felluga, Russiz Superiore, Ronco dei Tassi, Venica & Venica, Villa Russiz, Vigna del Lauro, Eugenio Collavini, Puiatti, F.lli Pighin, Tenuta Beltrame, Plozner, Mangilli, Ronco del Gelso, Lis Neris, Vie di Romans, Pierpaolo Pecorari, Roncùs, Borgo San Daniele, Josko Gravner, Le Due Terre, Le Vigne di Zamò, Roberto Scubla, Walter Filiputti, Ronco delle Betulle, Radikon, Vinnaioli Jermann Toscana Bolgheri - da solo o in uvaggio Colli dell'Etruria Centrale - in uvaggio Colline Lucchesi - in uvaggio Montecarlo - in uvaggio Montescudaio - in uvaggio Sant'Antimo - in uvaggio Produttori di interesse: Le Macchiole, Le Murelle, Il Palagio, Castello di Farnetella, San Felice, Livernano, Podere Lanciola II, Grattamacco, San Fabiano Calcinaia, Castello di Poppiano, Tenuta del Terriccio, Tenuta Trerose (Tenimenti Angelini), Castello Banfi, Fattoria di Montellori, Wandanna, Castellare di Castellina, Tenimenti D'Alessandro, Villa Cilnia, Fattoria Terrabianca, Tenuta dell'Ornellaia, Le Pupille, Ficomontanino, Fattoria di Sammontana, Mantellassi-San Giuseppe, Castelgiocondo Emilia Romagna Bosco Eliceo - da solo o in uvaggio Colli Bolognesi (anche le sottodenominazioni) - in purezza Colli di Faenza - da solo o in uvaggio Colli di Imola - in uvaggio Colli di Parma - in purezza Colli di Scandiano e di Canossa - da solo o in uvaggio Colli Piacentini - da solo o in uvaggio Produttori di interesse: Leone Conti, Fattoria Zerbina, Castelluccio, San Patrignano-Terre del Cedro, Tenuta Bonzara, La Tosa, Il Poggiarello Marche Produttori di interesse: Conte Leopardi Dittajuti, Ercole Velenosi, Umani Ronchi, Tenuta De Angelis, Rio Maggio, Fattoria Mancini Umbria Produttori di interesse: Rio Grande, Castello della Sala, Tenuta Le Velette, Palazzone, Barberani-Vallesanta, La Palazzola-Grilli Lazio Produttori di interesse: Casale del Giglio, Marisa Taffuri, Giovanni Palombo, Paola Di Mauro-Colle Picchioni, Castel De Paolis Abruzzo e Molise Molise - in uvaggio Produttori di interesse: Tenuta di Valletta Mezzanotte, Lorenzo Filomusi Guelfi, Tenuta Cataldi Madonna Puglia Castel del Monte - in purezza Lizzano - in uvaggio Salice Salentino - in uvaggio Produttori di interesse: Libra, Agricole Vallone, Leone De Castris Sicilia Contea di Sclafari - in purezza Contessa Entellina - da solo o in uvaggio Delia Nivolelli - in purezza Produttori di interesse: Adelkam-vini Rapitalà, Tenuta di Donnafugata, Spadafora, Tasca d'Almerita Sardegna Alghero - da solo o in uvaggio Produttori di interesse: Tenute Sella & Mosca, Cantine di Dolianova
FRANCIA BORDEAUX Barsac (vini bianchi da dessert dolci ed eleganti) Produttori di interesse: Château Broustet, Château Climens, Château Coutet, Château Doisy-Daëne, Château Nairac, Château de Rolland, Château Liot, Château Doisy-Védriens Graves (vini bianchi secchi di grande livello, dolci più ordinari) Produttori di interesse: Château du Seuil, Domaine La Grave, Château Landiras Loupiac (vini bianchi dolci, da uve parzialmente colpite da Botrytis, più leggeri dei Sauternes e Barsac, ma di ottima qualità) Produttori di interesse: Domaine du Cros, Domaine Clos-Jean, Domaine du Noble, Domaine Mazarin, Domaine de Ricaud Pessac-Léognan (bianchi secchi tra i migliori al mondo) Produttori di interesse: Domaine de Chevalier, Château Haut-Brion, Château Carbonnieux, Château Smith-Haut-Lafitte Sainte Croix-du-Mont (vini bianchi dolci e sottili, da uve parzialmente colpite da Botrytis) Produttori di interesse: Château de Beaucastel, Château Bel Air, Château des Coulinats, Château Croix-du-Mont, Château Loubens Sauternes (vini bianchi secchi e, soprattutto dolci di fama internazionale, non sempre meritata) Produttori di interesse: Château d'Yquem, Château Gilette (i suoi vini invecchiano alcuni anni in tini di cemento), Château d'Arche, Château Climens, Château Guiraud, Château Coutet, Château Suduiraut, Château la Tour Blanche, Château Raymond-Lafon, Château Haut-Bergeron, Château Rieussec, Château Saint Amand VALLE DELLA LOIRA Pouilly-Fumé (vini bianchi secchi dal gusto di pietra focaia, dovuto al terreno calcareo, ricco di selce) Produttori di interesse: Didier Dagueneau, Château de Ladoucette, Château du Nozet de Ladoucette, Château de Favray, Château Masson-Blondelet, Château Cailbourin, Château Chatelain Sancerre (vini bianchi secchi e aromatici di razza) Produttori di interesse: Vincent Pinard, André Dézat, Lucien Crochet, Pascal Jolivet, Alphonse Mellot, Thierry Merlin-Cherrier, André Vatan AUSTRALIA Margaret River Produttori di interesse: Ashbrook Estate, Brookland Valley, Cape Mentelle, Cullens Wines, Leeuwin Estate, Pierro Adelaide Hills Produttori di interesse: Bridgewater Mill, Hill-Smith Estate NUOVA ZELANDA Marlborough Produttori di interesse: Cloudy Bay, Forrest, Giesen Estate, Gillan, Grove Mill, Hunters, Montana, Nautilus, Sain Clair, Selaks, Seresin, Vavasour, Wither Hills Blenheim Produttori di interesse: Jackson Estate, Lawson's Dry Hills Martinborough Produttori di interesse: Nga Waka, Palliser Estate Hawkey Bay Produttori di interesse: Te Mata, Vidal CILE Produttori di interesse: Viña Casablanca, Viña Doña Javiera, Viña Santa Carolina |