Lagrein |
|
Origini: Il
nome ha suscitato più volte l'impressione che la sua provenienza potesse
essere la Val Lagarina (Marzotto, 1925), in realtà vi sono testimonianze
che risalgono al XVI secolo che raccontano dell'esistenza di questo
vitigno a bacca nera in Alto Adige. E' quasi certo che Lagrein derivi da
Lagara, colonia della Magna Grecia famosa per il vino Lagaritanos.
Di questo vitigno sono particolarmente conosciuti due biotipi che si
distinguono per la diversa forma e dimensione del grappolo: Lagrein a
grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo, con caratteristiche
organolettiche diverse. Nelle zone tipiche dove viene coltivato, il vino
Lagrein che se ne ottiene prevede due tipologie: rosato (Kretzer)
e scuro (Dunkel). |
Caratteristiche e esigenze
ambientali e colturali:
Ha foglia
media, pentagonale, trilobata; grappolo
medio, tendente al piramidale, corto e tozzo, con una-due ali, piuttosto compatto; acino medio,
ovoidale con buccia pruinosa consistente e spessa, di colore blu-nero molto
omogeneo. Ha produzione abbondante ma non sempre costante; viene allevato
prevalentemente a pergola con potatura lunga. |
|
Malattie e
avversità: E'
particolarmente sensibile all'attacco degli acari, tollera discretamente il
marciume; qualche volta può subire gli attacchi parassitari di peronospora e
oidio. |
Trentino Alto Adige Alto
Adige - 95÷100% (Lagrein o Lagrein Dunkel), 20÷80% (Cabernet-Lagrein o
Merlot-Lagrein), 00÷10% (sottozone Colli di Bolzano e Santa Maddalena)
Casteller - 00÷20%
Lago di Caldaro o
Caldaro - 00÷15%
Trentino - 00÷70%
(rosato), 00÷100% (Sorni rosso), 85÷100% (col nome del vitigno)
Valdadige - 00÷70%
(rosato o rosso), 00÷30% (sottozona Terra dei Forti)
|
|
Produttori consigliati
Alto Adige:
Andreas Berger Thurnhof, Cant. Convento Muri-Gries, Cant. Gries, Cant. Laimburg,
Cant. Prod. Andriano, Cant. Prod. Colterenzio, Cant. Prod. Cornaiano, Cant.
Prod. di Merano, Cant. Prod. Santa Maddalena, Cant. Prod. Termeno, Cant.
Terlano, Kössler Præclarus, Josef Brigl, H. Lun, Josef Niedermayr, Josephus
Mayr, Ignaz Niedrist, Viticoltori Alto Adige, Hoffstätter, Franz Gojer
Glögglhof, Malojer Gummerhof, Georg Mumelter, Heinrich Plattner - Waldgries,
Georg Ramoser, Hans Rottensteiner, Heinrich & Thomas Rottensteiner, Tenuta
Ritterhof, K.Martini & Sohn
Trentino:
Graziano Fontana, La Vis, Barone de Cles, Nicola Balter, Armando
Simoncelli
|